Una guida per genitori, insegnanti e chiunque voglia approfondire opportunità, fenomeni, comportamenti, minacce e rischi legati all’esperienza online della nuova generazione dei nativi digitali, nonché comprendere quali strumenti cognitivi è opportuno trasferire loro per favorire l’aumento della consapevolezza e l’uso proficuo e responsabile della tecnologia. Ma anche un invito al governo e alle istituzioni a introdurre nella scuola un programma strutturato di educazione digitale di cui la società moderna ha urgente bisogno per formare adeguatamente i cittadini di domani.
Generazione Z illustra gli importanti risultati di un’indagine statistica che ha riguardato più di 2.000 bambini e adolescenti da nove a oltre diciotto anni. È una fotografia che raffigura fenomeni e tendenze dell’esperienza quotidiana dei diretti interessati nell’uso delle tecnologie digitali, vista con i loro occhi e raccontata dalle loro parole. Il libro fornisce una mappatura critica dei principali rischi emersi, corredata da casi di studio e consigli per la prevenzione e la gestione dei possibili incidenti di percorso. L’ampia bibliografia e l’utile indice analitico rendono Generazione Z un indispensabile strumento per la comprensione del contesto digitale in cui stiamo vivendo e per poter decidere quale società vogliamo per il futuro.
Generazione Z è basato su due pilastri: [1] un’indagine statistica senza precedenti in Italia per esaustività dei temi e ampiezza e volume del campione (un questionario di 100 domande cui hanno risposto 2.058 bambini e ragazzi da 9 a oltre 18 anni) corredata da una ricerca specifica sulla videochatroulette Omegle, e [2] l’esperienza pluriennale di studio e approfondimento dei fenomeni e dei rischi, nonché di sensibilizzazione di bambini, ragazzi, genitori e insegnanti fa parte dell’autore e dei contributori del testo, tutti professionisti esperti e preparati in vari campi. Il risultato è di prim’ordine: il testo contiene una rappresentazione articolata e fedele della nuova generazione dei “nativi digitali” o “centennials”, con le peculiarità e le rilevanze statistiche in base all’età (9-18 anni), alla classe frequentata (quarta elementare – quinta superiore) e al sesso, e tratta oltre 40 argomenti diversi fra i quali:
- Il forte potere attrattivo delle moderne tecnologie e dei social sviluppati appositamente per catturare l’attenzione e i dati degli utenti;
- Il ruolo fondamentale dei genitori nell’educazione dei figli verso un uso proficuo delle tecnologie, come riconoscere eventi indesiderati e come gestire al meglio gli incidenti di percorso;
- Il ruolo fondamentale della scuola, che è chiamata a introdurre nel programma educativo una nuova materia: l’educazione digitale;
- I social media e la messaggistica istantanea;
- I contenuti inadatti all’età fra incitamento all’odio, social network anonimi, videochat esplicite, fenomeni emulativi (anoressia, bulimia, autolesionismo e tendenza al suicidio), online challenge, selfie e video estremi e videogiochi violenti e inadeguati;
- L’adescamento online;
- Le forme di dipendenza tecnologica;
- La sessualità virtuale;
- Il cyberbullismo;
- La privacy;
- Il diritto d’autore;
- Gli strumenti tecnologici e cognitivi da trasferire a bambini e ragazzi.
Le oltre 600 pagine del testo contengono 510 grafici che illustrano i dati statistici raccolti e un’estesa bibliografia composta da oltre 200 note a margine su ricerche statistiche di terze parti, studi medici, psicologici e universitari, articoli professionali, libri, documenti, rapporti, articoli di legge, ecc. Completa l’offerta un utilissimo indice analitico che comprende ben 200 termini relativi ai fenomeni e agli argomenti contenuti nel libro.
Commenti al libro
“Un libro assolutamente necessario per comprendere la nuova generazione di nativi digitali. Anni di ricerche che mirano a dare risposta a una domanda: quale consapevolezza hanno i genitori, da un lato, e i figli, dall’altro, del cambiamento digitale in atto? Da leggere e conservare come punto di partenza per risolvere problemi seri ma estremamente sottovalutati, come il cyberbullismo.”
“Molto utile per i genitori e i ragazzi di ogni età. Da leggere con spirito critico e assimilare in maniera forte.”
“Un libro unico. Da leggere subito, utile per sempre, perché cambierà il nostro modo di vivere la dimensione digitale della nostra vita e ci aiuterà ad essere in futuro sempre CONSAPEVOLI, anche se i fenomeni e le tecnologie cambieranno.”
“Bellissimo libro di Ettore Guarnaccia che svela il mondo di Internet e degli adolescenti iperconnessi. Utile per imparare un sacco di cose…”
“Ogni genitore dovrebbe assistere alla presentazione e leggere il libro.”
“…siamo rimasti favorevolmente colpiti dalla tua conferenza e dal tuo libro e ti citiamo molto spesso…”
“Da mamma e da insegnante le volevo fare i complimenti perché ho apprezzato sia il contenuto che lo stile narrativo del libro e lo ritengo un vademecum molto valido, dettagliato e istruttivo per comprendere gli adolescenti (e non solo) di oggi. Da laureata in Statistica mi è piaciuta l’impostazione basata su dati e ricerche condotte su un campione piuttosto ampio di ragazzi ed i riferimenti a molte altre fonti…”
“Le scrivo dopo aver letto il suo libro Generazione Z, che ho apprezzato molto…”
“…in questo tempo in cui il cellulare è diventato un tutt’uno con la persona, in cui ci si sente talmente invincibili da filmare i propri misfatti con gli stessi telefonini, in cui far sentire qualcuno come “diverso” sembra uno sport quotidiano, è importante capire e sapere che ci sono persone che vogliono riportare un po’ di corretta comunicazione, ed insegnare il rispetto alla propria e altrui privacy.”
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.