Pacchetto che comprende i seguenti due libri in formato cartaceo e con copertina flessibile:
Cybersecurity Intelligence
PRIMA EDIZIONE FINO A ESAURIMENTO
Non puoi proteggere qualcosa che non conosci da ciò che non conosci. Guerre, cyberterroristi, cybercriminali, hacktivisti, frodatori, insider, concorrenti, spionaggio, diffamazioni, abusi del marchio, ricatti, violazioni, fughe di dati e arresti di servizi e linee produttive: quali avversari e minacce incombono sulla mia azienda e le sue terze parti? Quali i possibili impatti su business e reputazione? Il contesto digitale rende sempre più difficile destreggiarsi in un oceano di dati, informazioni, eventi, notizie e allarmi, o delineare il contesto di rischio e gli scenari futuri. Pandemia, grandi cambiamenti, eventi economici e conflitti geopolitici aumentano l’incertezza ed espongono le aziende a rischi nuovi e imprevisti. Per uscirne indenni è indispensabile essere proattivi e identificare, comprendere, rilevare e contrastare al meglio minacce e avversari prima che colpiscano, per compiere scelte strategiche informate e predisporsi a rispondere agli attacchi con tempestività ed efficacia. Fornendo informazioni rilevanti, contestualizzate, affidabili, comprensibili e fruibili a tutti i livelli aziendali, la cybersecurity intelligence supporta i processi più critici, abilita l’ottimizzazione di tempo e risorse, promuove una maggiore resilienza e diffonde consapevolezza e visione prospettica su avversari, minacce, rischi e possibili eventi avversi. Scopri come integrarla e come allestire ed espandere la tua rete di relazioni, per salvaguardare al meglio l’immagine, la reputazione e il business della tua azienda.
Generazione Z: Fotografia statistica e fenomenologica di una generazione ipertecnologica e iperconnessa
Una guida per genitori, insegnanti e chiunque voglia approfondire opportunità, fenomeni, comportamenti, minacce e rischi legati all’esperienza online della nuova generazione dei nativi digitali, nonché comprendere quali strumenti cognitivi è opportuno trasferire loro per favorire l’aumento della consapevolezza e l’uso proficuo e responsabile della tecnologia. Ma anche un invito al governo e alle istituzioni a introdurre nella scuola un programma strutturato di educazione digitale di cui la società moderna ha urgente bisogno per formare adeguatamente i cittadini di domani. Generazione Z illustra gli importanti risultati di un’indagine statistica che ha riguardato più di 2.000 bambini e adolescenti da nove a oltre diciotto anni. È una fotografia che raffigura fenomeni e tendenze dell’esperienza quotidiana dei diretti interessati nell’uso delle tecnologie digitali, vista con i loro occhi e raccontata dalle loro parole. Il libro fornisce una mappatura critica dei principali rischi emersi, corredata da casi di studio e consigli per la prevenzione e la gestione dei possibili incidenti di percorso. L’ampia bibliografia e l’utile indice analitico rendono Generazione Z un indispensabile strumento per la comprensione del contesto digitale in cui stiamo vivendo e per poter decidere quale società vogliamo per il futuro.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.