0
Il tuo Carrello
0
Il tuo Carrello

Quando sei in coda, in una sala d’attesa o stai viaggiando su un mezzo di trasporto pubblico, qual è il tuo primo istintivo pensiero?

Guardati attorno: quanti sono ipnotizzati da uno schermo e scorrono compulsivamente i social, totalmente disconnessi dalla realtà che li circonda?

Quante persone hanno l’attenzione dirottata sullo smartphone mentre sono in compagnia altrui, camminano per strada, vanno in bici o in monopattino, o guidano auto, furgoni, bus e camion?

Il digitale ha cambiato profondamente comportamenti, abitudini e processi di pensiero con un costo esistenziale elevatissimo, e l’avvento di nuove e più pervasive tecnologie digitali produrrà ulteriori cambiamenti per i quali non siamo minimamente preparati.

Idiocrazia Digitale è un viaggio trasformativo che svela i meccanismi occulti e gli inganni perversi della tecnologia, abilmente progettati per generare dipendenza, disagio e solitudine, erodendo il pensiero critico e autonomo. Scopriremo l’esistenza di una guerra silente per profitto, potere e controllo, che usa il digitale come arma cognitiva per privarci della nostra umanità. Ma la soluzione per evitare un futuro distopico e riscoprire la nostra natura umana è, fortunatamente, nelle nostre mani.

Nota dell’autore:

Idiocrazia digitale è il risultato di oltre dodici anni di studi e approfondimenti sui fenomeni e gli effetti della moderna tecnologia digitale sull’individuo e sulla società nel complesso. Esso è anche il risultato di numerosi e meravigliosi incontri con realtà profondamente differenti tra loro – scuole statati, parentali e steineriane, università, comunità di recupero, comunità religiose, circoli culturali e politici, festival letterari e consessi istituzionali – nei quali ho incontrato decine di migliaia di bambini, adolescenti, giovani adulti, genitori e insegnanti. Dal loro ascolto ho imparato moltissimo e ho raccolto numerose testimonianze di disagio, solitudine e difficoltà relazionali, ma soprattutto la straordinaria voglia di cambiare tutto questo, di sottrarsi all’infernale inganno del digitale, che si spaccia per la soluzione dei problemi che esso stesso ha causato e continua a causare. Questo libro è un ulteriore passo avanti verso la consapevolezza, dopo “La Tragedia Silenziosa” e “Generazione Z”.

L’autore:

Ettore Guarnaccia è manager esperto certificato in cybersecurity e risk management. Divulgatore e saggista, da anni tiene conferenza per portare consapevolezza sui rischi e i meccanismi nascosti della tecnologia digitale, incontrando decine di migliaia di persone di tutte le età. È autore di saggi come “Generazione Z” (2018), “La Tragedia Silenziosa” (2020) e “Cybersecurity Intelligence” (2023), e articoli su digitale, social media, intelligenza artificiale, robotica e realtà estesa.

Condividi questo articolo sui social
Peso0,471 kg
Dimensioni23,6 × 15,8 × 2,5 cm
Autore

Ettore Guarnaccia

Casa editrice

Amazon Kindle Direct Publishing

Data di pubblicazione

25 agosto 2025

Pagine

340

Copertina

Rigida

Stampa

Pagine interne bianche in scala di grigi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…