0
Il tuo Carrello
0
Il tuo Carrello

Non puoi proteggere qualcosa che non conosci da ciò che non conosci

Seconda edizione (dicembre 2023) aggiornata e ampliata con dati aggiornati sui più recenti trend e studi di settore, una sezione dedicata all’attribuzione degli attacchi e alla profilazione di minacce e threat actor, una nuova sezione con tutti i più accreditati framework e modelli di attribuzione degli attacchi e una rappresentazione più estesa delle discipline di raccolta delle informazioni di intelligence.

Guerre, cyberterroristi, cybercriminali, hacktivisti, frodatori, insider, concorrenti, spionaggio, diffamazioni, abusi del marchio, ricatti, violazioni, fughe di dati e arresti di servizi e linee produttive: quali avversari e minacce incombono sulla mia azienda e le sue terze parti? Quali i possibili impatti su business e reputazione?

Il contesto digitale rende sempre più difficile destreggiarsi in un oceano di dati, informazioni, eventi, notizie e allarmi, o delineare il contesto di rischio e gli scenari futuri. Pandemia, grandi cambiamenti, eventi economici e conflitti geopolitici aumentano l’incertezza ed espongono le aziende a rischi nuovi e imprevisti. Per uscirne indenni è indispensabile essere proattivi e identificare, comprendere, rilevare e contrastare al meglio minacce e avversari prima che colpiscano, per compiere scelte strategiche informate e predisporsi a rispondere agli attacchi con tempestività ed efficacia.

Fornendo informazioni rilevanti, contestualizzate, affidabili, comprensibili e fruibili a tutti i livelli aziendali, la cybersecurity intelligence supporta i processi più critici, abilita l’ottimizzazione di tempo e risorse, promuove una maggiore resilienza e diffonde consapevolezza e visione prospettica su avversari, minacce, rischi e possibili eventi avversi. Scopri come integrarla e come allestire ed espandere la tua rete di relazioni, per salvaguardare al meglio l’immagine, la reputazione e il business della tua azienda.


Ettore Guarnaccia è un manager del settore bancario ed è certificato in cybersecurity, ICT e risk management. Da diversi anni si occupa di minacce e rischi cyber e, di recente, è stato responsabile della funzione di cyber threat intelligence e offensive security di un grande gruppo bancario. Divulgatore, educatore e autore, ha scritto “La Tragedia Silenziosa” (2020), libro che denuncia gli effetti del digitale sulla società moderna e le nuove generazioni, e ”Generazione Z” (2018), derivante da un’indagine statistica senza precedenti che ha coinvolto oltre 2mila bambini e adolescenti italiani. Cybersecurity Intelligence è il suo terzo libro.

Condividi questo articolo sui social
Peso0,339 kg
Dimensioni22,8 × 15,2 × 1,3 cm
Autore

Ettore Guarnaccia

Prefazione

Pierguido Iezzi

Casa editrice

Amazon Kindle Direct Publishing

Data di pubblicazione

8 dicembre 2023

Pagine

218

Copertina

Flessibile

Stampa

Pagine interne in scala di grigi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.